Lo sguardo è da sempre uno degli elementi più seducenti e comunicativi del volto. Negli ultimi anni, i trattamenti per valorizzare ciglia e sopracciglia sono diventati sempre più popolari, tra cui spiccano extension ciglia e laminazione ciglia. Entrambe le tecniche promettono un risultato naturale e d’effetto, ma con approcci, durate e risultati diversi. In questo articolo vedremo le differenze principali, quanto durano, a chi sono consigliate e alcuni suggerimenti utili per ottenere uno sguardo perfetto.
Extension ciglia: cosa sono e come funzionano
Le extension ciglia consistono nell’applicazione manuale di ciglia artificiali, generalmente in seta, mink sintetico o materiali anallergici, su ogni singola ciglia naturale. L’obiettivo è infoltire, allungare e rendere lo sguardo più intenso.
Tipologie di extension ciglia
One to One (tecnica classica): una ciglia finta viene applicata su una ciglia naturale.
Volume (2D, 3D, Russian Volume): vengono applicati ventagli di più ciglia sottili per aumentare il volume.
Ibride (Hybrid): combinazione di tecnica classica e volume, per un effetto personalizzato.
Durata delle extension ciglia
Le extension hanno una durata media di 3-5 settimane, a seconda del ciclo naturale delle ciglia e della manutenzione. È consigliato un ritocco ogni 2-3 settimane per mantenere l’effetto pieno.
Vantaggi
Sguardo immediatamente più intenso e magnetico.
Addio al mascara quotidiano.
Personalizzazione in lunghezza, curvatura e volume.
Svantaggi
Richiedono manutenzione costante.
Possono indebolire le ciglia naturali se non applicate da mani esperte.
Non adatte a chi ha ciglia molto sottili o fragili.
Laminazione ciglia: cos’è e a chi è consigliata
La laminazione ciglia è un trattamento che punta a valorizzare le ciglia naturali senza l’aggiunta di extension. Viene effettuata attraverso un processo di curvatura, fissaggio e nutrimento delle ciglia, che vengono sollevate dalla radice e rese più forti e lucide.
Come funziona la laminazione ciglia
Si applica un pad in silicone sulla palpebra per modellare la curvatura.
Le ciglia vengono trattate con una lozione liftante che ne fissa la piega.
Si aggiungono prodotti a base di cheratina e vitamine per nutrirle.
Facoltativamente, si può applicare una tinta nera per intensificare lo sguardo.
Durata della laminazione
Il trattamento dura in media 6-8 settimane, seguendo il ciclo naturale delle ciglia. Non richiede ritocchi frequenti come le extension.
Vantaggi
Valorizza le ciglia naturali senza appesantirle.
Effetto naturale, elegante e raffinato.
Rinforza e nutre le ciglia nel tempo.
Non richiede particolare manutenzione.
Svantaggi
Non garantisce lo stesso volume drammatico delle extension.
Non è adatta a chi ha ciglia molto corte o scarse.
Differenze principali tra extension e laminazione
Caratteristica | Extension ciglia | Laminazione ciglia |
---|---|---|
Metodo | Applicazione di ciglia artificiali | Trattamento di curvatura e nutrimento |
Durata media | 3-5 settimane, con ritocchi | 6-8 settimane senza ritocchi |
Effetto estetico | Più drammatico e voluminoso | Naturale, elegante e luminoso |
Manutenzione | Necessari refill periodici | Nessuna manutenzione particolare |
Adatto a chi | Vuole ciglia lunghe e folte | Vuole valorizzare le ciglia naturali |
Rischi | Possibile indebolimento ciglia | Minimi, trattamento nutriente |
Extension o laminazione: quale scegliere?
La scelta dipende dalle esigenze personali:
Se desideri uno sguardo da red carpet, con ciglia voluminose e lunghe, le extension sono la soluzione ideale.
Se invece preferisci un effetto naturale ma curato, con ciglia sane e luminose, la laminazione è la scelta più indicata.
Per chi ha ciglia deboli o sottili, iniziare con la laminazione può aiutare a rafforzarle prima di passare alle extension.
Consigli pratici per mantenere ciglia perfette
Evitare oli e struccanti aggressivi sulle extension: potrebbero sciogliere la colla.
Non strofinare gli occhi per non danneggiare ciglia e trattamento.
Spazzolare delicatamente le ciglia con uno scovolino pulito ogni giorno.
Idratare la zona perioculare con prodotti delicati per mantenere pelle e ciglia sane.
Affidarsi sempre a professionisti qualificati: trattamenti fai-da-te rischiano di compromettere ciglia e occhi.
Sia le extension ciglia che la laminazione rappresentano due validi trattamenti per esaltare lo sguardo, ma hanno obiettivi e risultati differenti. Le prime garantiscono un impatto scenico e voluminoso, mentre la seconda valorizza la bellezza naturale e rinforza le ciglia nel tempo. La scelta dipenderà dallo stile personale e dalle proprie esigenze di manutenzione.
Domande e Risposte
1. Quanto costano in media le extension e la laminazione?
Le extension vanno dai 70 ai 150 euro per la prima applicazione, mentre la laminazione costa in media 50-80 euro a seduta.
2. La laminazione può danneggiare le ciglia?
No, al contrario: grazie a cheratina e vitamine, le rinforza e le rende più elastiche.
3. Posso truccarmi dopo una laminazione ciglia?
Sì, ma è meglio evitare mascara waterproof che può seccare e appesantire le ciglia.
4. Quanto dura l’applicazione delle extension ciglia?
Una seduta completa dura dalle 2 alle 3 ore, a seconda della tecnica scelta.
5. Qual è la soluzione migliore per un effetto naturale?
La laminazione ciglia è l’opzione ideale per chi cerca uno sguardo curato e luminoso senza eccessi.